Consiglio

 Influenza come riconoscerla e curarla
22/01/2025

Influenza come riconoscerla e curarla

L'influenza è una malattia virale che colpisce ogni anno milioni di persone, compromettendo la qualità della vita durante il suo decorso. Particolarmente diffusa nei mesi invernali, si trasmette tramite le goccioline emesse da una persona infetta (aerosol), per esempio attraverso tosse o starnuti. Il clima freddo e la permanenza in ambienti chiusi aumentano il rischio di contagio, così come l’indebolimento del sistema immunitario, spesso causato dai colpi di freddo e dagli sbalzi di temperatura.

Per affrontarla al meglio, è essenziale riconoscerne i sintomi e intervenire tempestivamente con i rimedi più adatti.

Riconoscere l'influenza: i sintomi

L'influenza si manifesta in modo improvviso, spesso con sintomi intensi che coinvolgono l’intero organismo: la febbre alta, che può superare i 38°C, è uno dei primi segnali, accompagnata spesso da brividi, un meccanismo naturale attraverso il quale il corpo cerca di combattere l’infezione.

Dolori muscolari e articolari sono un altro sintomo distintivo, talvolta così intensi da limitare le normali attività quotidiane. Il mal di testa e una generale sensazione di stanchezza contribuiscono a peggiorare lo stato di salute e, spesso nei bambini, ma talvolta anche negli adulti, possono comparire disturbi gastrointestinali, come nausea, diarrea o dolori addominali.

I sintomi respiratori sono altrettanto comuni: il mal di gola, inizialmente lieve, può evolvere in tosse secca e persistente, mentre il raffreddore con congestione nasale o naso che cola si presenta in molti casi, rendendo difficile respirare correttamente.

Questa combinazione di segnali rende riconoscibile l’influenza e permette di distinguerla da altre malattie stagionali, come il raffreddore comune.

Rimedi

Non essendo disponibile una cura specifica contro il virus influenzale, il trattamento si concentra sull’alleviare i sintomi e sostenere il corpo nel processo di guarigione. Infatti, il riposo è essenziale per permettere al corpo di recuperare energia e combattere efficacemente l’infezione: restare in un ambiente caldo, con un giusto tasso di umidità e privo di stimoli eccessivi può contribuire al comfort e al benessere durante il decorso influenzale.

Allo stesso tempo, una corretta idratazione è fondamentale: bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno aiuta a reintegrare i liquidi persi attraverso febbre e sudorazione, così come possono fare tisane e brodi. L’alimentazione, in generale, può svolgere un ruolo cruciale: consumare cibi ricchi di vitamine, come agrumi e verdure a foglia verde, rafforza il sistema immunitario, mentre proteine di qualità, presenti in carne bianca, pesce e legumi, forniscono energia e sostegno durante la convalescenza. Anche i fermenti lattici, attraverso alimenti come yogurt o kefir, sono utili per ripristinare l’equilibrio della flora intestinale, soprattutto dopo trattamenti antibiotici.

Per alleviare i sintomi, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come ibuprofene o acido acetilsalicilico possono ridurre dolore e febbre, mentre il paracetamolo rappresenta un’opzione sicura e versatile per abbassare la temperatura corporea e mitigare i dolori di lieve e media entità, risultando adatto sia agli adulti che ai bambini.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag influenza, virus influenzale, febbre, freddo

Lascia un commento

© 2025 GHealth Shop, tutti i diritti riservati - P.IVA 15939531008 - web agency
  • VISA
  • MasterCard
  • PayPal
  • Emerican Express